Cosa causa la febbre?

Posted on by Eleonora De Giorgio in Salute Commenti disabilitati su Cosa causa la febbre?

La febbre non è una malattia, ma è il risultato della risposta del sistema immunitario ad un invasore “estraneo”. Questi invasori sono principalmente virus, batteri, funghi, farmaci o altre tossine, ma l’elenco è talmente ampio ed esteso che non sarebbe certamente possibile riassumerlo in queste poche righe!

Quel che è certo è che, al di là di quale sia, l’invasore straniero è una sostanza che induce la febbre (chiamato pirogeno), che innesca la risposta immunitaria dell’organismo. I pirogeni segnalano all’ipotalamo nel cervello di aumentare il livello della temperatura corporea per aiutare il corpo a combattere l’infezione: il nostro corpo è infatti talmente intelligente che sa bene che per poter contrastare efficacemente gli invasori, la cosa migliore da fare è innalzare la temperatura corporea e creare così un ambiente inospitale. Read more


Che cos’è la gastrite?

Posted on by Eleonora De Giorgio in Salute Commenti disabilitati su Che cos’è la gastrite?

La gastrite è l’infiammazione del rivestimento dello stomaco. Tuttavia, purtroppo, il termine “gastrite” è spesso usato impropriamente per includere molti problemi addominali superiori, anche se la vera gastrite si riferisce alla sola mucosa gastrica infiammata. La mucosa gastrica può essere coinvolta in tutto o in parte.

La gastrite può essere classificata come acuta o cronica. La gastrite acuta può essere caratterizzata come erosiva (aree danneggiate in cui le cellule mucose sono disturbate o mancanti) e non erosiva. La gastrite cronica è determinata dall’istopatologia (comparsa della mucosa gastrica) con sintomi che durano a lungo. Non esiste un sistema di classificazione ampiamente accettato, anche se alcuni sono stati proposti più volte nel corso degli anni.

Detto ciò, la gastrite ha evidentemente molte cause, ma la maggior parte delle cause porta a sintomi simili, conducendo così ad una certa confusione e… è la ragione per cui molti operatori sanitari considerano il termine “gastrite” come una descrizione non specifica di un gruppo di sintomi. La gastrite acuta dura circa 2-10 giorni. Se la gastrite cronica non viene trattata, può durare da settimane ad anni. Read more


Malasanità, la quantificazione del danno biologico

Posted on by Eleonora De Giorgio in Salute Commenti disabilitati su Malasanità, la quantificazione del danno biologico

Qualche giorno fa abbiamo parlato brevemente della sentenza n. 152/2019 del Tribunale di Monza, espressasi su un caso di malasanità, con oggetti chirurgici lasciati colpevolmente nell’addome di un paziente.

Ebbene, uno dei motivi di maggiore interesse della pronuncia del giudice monzese è legato alla quantificazione del danno biologico temporaneo, per la conseguente liquidazione.

Il giudice, riprendendo il meccanismo delineato dal codice delle assicurazioni private e da altri “congegni tabellari”, afferma che l’importo deve essere predeterminato partendo dal dato tabellare (nelle tabelle milanesi è ad esempio pari a euro 98,00, in quelle romane è pari a euro 109,40) da moltiplicarsi per i giorni di inabilità assoluta. Read more


Responsabilità medica, quantificazione del danno per oggetti lasciati nell’addome

Posted on by Eleonora De Giorgio in Salute Commenti disabilitati su Responsabilità medica, quantificazione del danno per oggetti lasciati nell’addome

Nell’addome di un paziente vengono rinvenuti alcuni oggetti metallici, utilizzati durante il precedente intervento chirurgico. Una situazione rara, fortunatamente, ma pur sempre ammissibile nelle ipotesi di malasanità che sono contemplate alla cronaca, anche recente.

Uno degli esempi più emblematici viene ricondotto dinanzi ai giudici del Tribunale di Monza, ai quali si era proprio rivolto un paziente nel cui addome erano state rinvenute alcune graffette metalliche. Il paziente domandava un congruo risarcimento, rendendo così la sentenza n. 152/2019 del Tribunale di Monza la giusta occasione per poter fare il punto sulla quantificazione del danno biologico temporaneo in relazione all’accaduto di cui sopra. Read more


Come possiamo migliorare la capacità di ricordare

Posted on by Eleonora De Giorgio in Salute Commenti disabilitati su Come possiamo migliorare la capacità di ricordare

Ricordare meglio e più facilmente è il sogno di tutti, studenti e non solo. Ma in che modo è possibile migliorare questa capacità? Come possiamo ricordare più velocemente e più efficacemente?

La soluzione è semplice: disegnare! Fare uno schizzo di qualcosa, anche in modo astratto e non preciso, aiuta a fissare i concetti nella propria memoria e dunque a richiamarli con maggiore immediatezza nel momento del bisogno. Read more


Da cosa dipende la fiducia nelle persone

Posted on by Eleonora De Giorgio in Salute Commenti disabilitati su Da cosa dipende la fiducia nelle persone

Perché nei confronti di alcune persone proviamo un’immediata fiducia, mentre nei confronti di altre persone un po’ meno (o decisamente meno!). Stando a un recente studio italiano, sono gli occhi del nostro interlocutore a suggerirci se possiamo fidarci di lui oppure no, dando sfogo al nostro istinto di tutela. Più nello specifico, a fungere da determinante in tal senso è la dimensione delle sue pupille: se sono dilatate ci fanno sentire ben disposti nei suoi confronti, ma se si restringono tendiamo ad allontanarci. Read more


« Previous   1 2 ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 24 25   Next »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi