Di cosa si nutrono i granchi

Posted on by Eleonora De Giorgio in Ambiente ed inquinamento Commenti disabilitati su Di cosa si nutrono i granchi

Che li si immagini divorare alghe o gamberetti, le abitudini alimentari dei granchi sono molto più numerose e varie di quanto sembri! Dalla ricerca di pesci morti allo sgranocchiamento di alghe, vediamo che cosa mangiano i granchi e quali siano le loro abitudini. Read more


Cosa si intende per sviluppo sostenibile

Posted on by Eleonora De Giorgio in Ambiente ed inquinamento Commenti disabilitati su Cosa si intende per sviluppo sostenibile

La crescente consapevolezza delle limitate risorse naturali e l’impatto ambientale negativo dell’attività umana ha portato all’avvento del concetto di sviluppo sostenibile. Ma cosa significa davvero sviluppo sostenibile? E quali sono i suoi pilastri? Scopriamolo insieme in questo articolo! Read more


In Italia il super vulcano che spaventa l’Europa

Posted on by andrea in Ambiente ed inquinamento Commenti disabilitati su In Italia il super vulcano che spaventa l’Europa

campi flegreiSecondo quanto afferma una recente ricerca, un antico super vulcano che non ha eruttato negli ultimi 500 anni potrebbe essere coinvolto nell’inizio di una fase di attività che potrebbe condurre ad una colossale eruzione, un disastro potenziale per le comunità che si trovano sul suo territorio di riferimento e, probabilmente, per l’intera nazione.

L’area di turbolenza, nei Campi Flegrei, potrebbe dunque essere entrata in un nuovo ciclo di magma, secondo quanto almeno suggeriscono le nuove scoperte, le quali suggeriscono che il “sistema idraulico sub vulcanico” sta iniziando “una nuova fase di accumulo”. I ricercatori avvertono che questo potrebbe dar luogo “in un momento imprecisato del prossimo futuro”, a “un’eruzione di grande portata”. Read more


Enel, 30 colonnine da Roma a Milano

Posted on by Eleonora De Giorgio in Ambiente ed inquinamento Commenti disabilitati su Enel, 30 colonnine da Roma a Milano

Enel ha dichiarato di aver attivato le prime 30 colonnine di ricarica per le auto elettriche lungo la dorsale autostradale che collega Roma a Milano, le due principali metropoli italiane, ponendo così un’altra importante pietra miliare nel proprio percorso di crescita nel settore ecoenergetico applicato alla mobilità.

In particolare, la compagnia energetica italiana ha affermato che le colonnine sono state collocate all’esterno della A1 e in aree che risultano essere adiacenti alle uscite, in maniera tale che possano essere utilizzate con facilità anche da parte degli abitanti delle zone limitrofe che non devono utilizzare l’autostrada. Read more


In auto da soli? Ecco quanto si può risparmiare con un compagno…

Posted on by Eleonora De Giorgio in Ambiente ed inquinamento Commenti disabilitati su In auto da soli? Ecco quanto si può risparmiare con un compagno…

car-172905_960_720Stando a quanto afferma una recente ricerca condotta dall’Anci sulla mobilità urbana in Italia, solamente per poter effettuare il percorso stradale tra casa e lavoro e casa e studio, nelle città della Penisola circolano ogni giorno ben 1,87 milioni di autovetture, trasportando poco meno di 2,5 milioni di persone, con una media di 1,33 persone per automobile (o, se preferite, ci sono 1,25 milioni di automobili che viaggiano senza un passeggero).

Partendo da tale base di valutazione, l’Anci calcola che se solo ogni auto trasportasse due persone, invece di una, ci sarebbero 630 mila veicoli in meno in giro. Non solo: con un compagno di viaggio si risparmierebbe ogni anno un controvalore di circa 360 milioni di euro di carburante, e 660 mila tonnellate di co2 di emissioni. Read more


Buco dell’ozono sopra l’Antartide in “riduzione”?

Posted on by Eleonora De Giorgio in Ambiente ed inquinamento Commenti disabilitati su Buco dell’ozono sopra l’Antartide in “riduzione”?

bear-179639_960_720Secondo quanto afferma una recente rilevazione condotta dal Mit di Cambridge, il buco che è presente nello strato di ozono sopra l’Antartide sembrerebbe essersi ridotto. Esattamente il contrario rispetto a quanto fu annunciato appena un anno fa, quando le considerazioni formulate erano tutt’altro che rassicuranti. Ora, invece, la pubblicazione dei risultati delle misurazioni che sono state effettuate tra il mese di settembre e di ottobre 2015 (quando fu dichiarato che l’estensione dell’area distrutta era pari a 28,2 milioni di chilometri quadrati), sembra essersi ricondotta a più miti consigli. Read more


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi