La musica indiana ha suoni molto particolari, che la rendono assai diversa da quella occidentale. Per poter eseguire le complesse melodie indiane è necessario avere a disposizione appositi strumenti, che consentono di ottenere suoni glissati e particolari, alcuni molto simili a quelli ottenibili con la tecnica slide utilizzata nel blues del nord America. Sembra per altro che il blues abbia preso questo tipo di suono proprio dall’India. Ci riferiamo alla chitarra indiana al plurale perché esistono delle chitarre molto antiche, che fanno parte della tradizione indiana sin dal XIII secolo, come il Sitar o il Surbahar. In più verso la fine del XX secondo, a partire dal 1950, è nata anche una chitarra indiana che ricorda molto da vicino quelle europee, con l’aggiunta di alcune corte atte a dare vita alle tipiche sonorità indiane. Read more
-
Seguici su facebook
Categorie
- Acquisti
- Ambiente ed inquinamento
- Assicurazioni
- Attrezzi da lavoro
- Bellezza
- Brufoli
- Calvizia
- Casa
- Cellulite
- Cinema
- Consigli utili
- Denti
- Divertimento
- Educazione del cane
- Energia
- Fai da te
- Finanza
- Fisco
- Forex
- Giochi on line
- Hotel
- Igiene
- Lavoro
- Mangiare sano
- Massaggi
- Medicina estetica
- Micosi
- Moda
- Motori
- Musica
- News
- Notizie dal mondo
- Opzioni binarie
- PC
- Perdere peso
- Prestiti
- Psicologia
- Regali
- Salute
- Servizi
- Smartphone
- Software
- Sport
- Televisione e spettacolo
- Turismo
- Web